dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Nelle Marche il carnevale più antico e tradizionale è senza dubbio quello di Fano,
un comune di 60.000 ab. circa in provincia di Pesaro e Urbino.
Risalgono al 1347 forme di festeggiamento,la leggenda narra che sia nato dalla 
riconciliazione di due importanti famiglie Fanesi. Nacque invece nel 1872 il comitato che 
tutt'oggi si occupa del carnevale. 
E' caratterizzato da tre sfilate dei grandi carri di cartapesta e gommapiuma alte sino a 16 metri  che percorrono circa 2 km lungo viale Gramsci.
Il primo passaggio è di presentazione dei carri allegorici preceduti da un carro con il 
Pupo, "Vulón", il secondo giro,"dolce da gustare" è caratterizzato dal lancio dai carri di 
quintali di dolciumi, infine il giro della "luminaria", i carri s'illuminano nel buio e 
creano giochi di luci e colori,il tutto accompagnato dalla Musica Arabita.
Si tratta di  un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di 
vario genere per produrre la musica.
I fuochi d'artificio chiuderanno i festeggiamenti e martedì grasso chiuderà con il tradizionale rogo del Pupo.
